Il mondo FQ

Coronavirus, 155.697 nuovi casi e 389 morti. In calo i ricoverati e le terapie intensive

Il saldo entrate-uscite negli ospedali fa registrare un calo di 148 posti letto occupati nei reparti ordinari e di 20 nelle rianimazioni, dove gli ingressi sono stati 125. Con 25.098 nuovi casi la Lombardia resta la prima regione per incremento quotidiano, seguita da Veneto (18.998) ed Emilia Romagna (16.142)
Commenti

Sono 155.697 i nuovi casi di infezione da Sars-Cov-2 rintracciati nelle ultime 24 ore a fronte di 1.039.756 di tamponi processati, di cui 805.655 test antigenici rapidi. L’incidenza resta quindi attorno al 15%, mentre quella dei soli molecolari è al 22,1%. Ancora alto il numero di decessi: 389, di cui 43 relativi ai giorni precedenti ma comunicati solo oggi in larga parte dalla Sicilia. La buona notizia arriva dalla flessione del totale dei ricoverati, sia in area medica che in terapia intensiva.

Il saldo ingressi-uscite, infatti, fa registrare un calo di 148 posti letto occupati nei reparti ordinari e di 20 nelle rianimazioni, dove gli ingressi sono stati 125. Ad oggi quindi sono 19.853 i ricoverati con sintomi e altri 1.645 pazienti Covid vengono assistiti in intensiva: l’andamento degli ultimi giorni segna un sostanziale arresto della crescita. Da lunedì, infatti, i posti letto occupati in più nei reparti sono 226, negli stessi quattro giorni della scorsa settimana il saldo fu +940. In calo anche gli ingressi in rianimazione, passati da 561 a 480, ed è ormai piegata anche la curva dei nuovi casi (da 676.524 a 591.113). Salgono ancora invece i decessi, passati da 1.486 a 1.636. Negli ultimi 4 giorni, insomma, sono morte più di 400 pazienti Covid ogni 24 ore.

Con 25.098 nuovi casi la Lombardia resta la prima regione per incremento quotidiano, seguita da Veneto (18.998) ed Emilia Romagna (16.142). Oltre diecimila positivi scovati anche in Lazio (13.467), Toscana (12.357), Campania (12.135) e Piemonte (11.089). La Puglia riporta 8.117 contagiati, le Marche 6.152, la Liguria 5.388 e il Friuli Venezia Giulia 5.080. Da inizio pandemia sono 10.539.601 i casi accertati di infezione: in 7.687.989 sono guariti o sono stati dimessi (+166mila in 24 ore) e altri 145.159 sono deceduti. Gli attualmente positivi sono 2.706.453, di cui 2.684.955 in isolamento domiciliare.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione